Il ruolo paterno ieri e oggi
Il ruolo paterno ieri e oggi
Oggi i nuovi papà sono in grado di fare tutto: cambiare pannolini, preparare pappine, raccontare le fiabe e spesso si ritrovano a tenere i figli quando le mamme lavorano o escono con le amiche. Nella vita frenetica di oggi i padri contribuiscono a creare stabilità e armonia. Quanto è cambiata la figura paterna negli anni? Cosa dovrebbero imparare le donne dai papà ?
Il ruolo paterno ieri e oggi-Sono sempre di più le coppie in cui il papà è aperto a comprendere necessità e bisogni, ma anche desideri emotivi del piccolo. Spesso i papà sono molto più tranquilli delle mamme, meno soggetti ad ansie e riescono in maniera più chiara e decisa a mantenere quel distacco fondamentale nelle situazioni di difficoltà . Molto spesso però questo tratto caratteriale viene criticato dalle donne che sono schiacciate da un senso di responsabilità eccessivo e dannoso, che le porta a vivere come se il figlio avesse bisogno in ogni istante di controllo.
I papà tradizionali
Ovviamente non tutti i padri sono uguali; se da un lato ci sono quelli che assumono comportamenti prettamente materni, dall’altra ci sono ancora molti uomini che vivono il ruolo paterno in maniera distaccata e non sanno nemmeno quali sono i bisogni e le esigenze del figlio.
Solitamente sono i padri della vecchia guardia, quelli sempre fuori per lavoro, che tornano dopo cena o solo nei week-end. Spesso non vedono i figli per giorni e li baciano per la buona notte quando ormai sono già immersi nel sonno.
Il ruolo del padre
Ma qual è il ruolo che un padre dovrebbe avere affinché il piccolo si sviluppi emotivamente sano? La psicologia ha scritto trattati sul tema, e si possono trarre alcuni punti importanti.
- Il papà concepisce con la donna il suo piccolo e su di lui riversa il mondo interiore. Le emozioni del padre sono importanti tanto quelle della mamma nel condizionamento della crescita del figlio e tanto quanto le sue influiscono nella creazione della sua serenit .
- Le emozioni non necessariamente hanno a che fare con cose concrete; non è quindi indispensabile trascorrere 24 ore con il figlio, ma quelle poche passate insieme devono essere di esclusività .
- Il ruolo del padre è anche quello di iniziare a distanziare la coppia mamma-bebè che vive fin dall’inizio in una situazione di fusione fisica ed emotiva. Senza questa presenza, infatti, il piccolo può fare fatica a considerarsi autonomo.
- Durante la gravidanza e nel post partum il papà ha un ruolo fondamentale perché aiuta la mamma a stare tranquilla, a contenere le sue ansie e le sue difficoltà di ogni genere, assicura una cornice stabile alla nuova coppia.
L’amore è ciò che conta
Ciò che un padre fa è molto meno importante di come lo fa, perché ciò che davvero conta è il suo amore, la sua tranquillità e il suo avere dentro la percezione dei bisogni del figlio che devono essere soddisfatti affinché questo possa crescere bene. La complicità con la figura materna e l’affetto sono fondamentali per sostenersi.